• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
  • Ormeggi OnLine
  • Servizi per la nautica
  • Chi Siamo
  • Contatti

Il Blog Nautico di OrmeggiOnLine

Il Blog Nautico di OrmeggiOnLine

Il tuo posto barca con un click con Ormeggi online
  • A bordo
    • Abbigliamento e Accessori
    • Crociere
    • Lavori a bordo
    • Manutenzione
    • Meteorologia
    • Ricette
    • Sicurezza in barca e normativa
    • Strumenti
    • Vita di bordo
  • Barche
  • Business
    • Management
    • Web Marketing Nautico
  • Eventi
    • Premi & concorsi
    • Saloni
  • Porti & marine
    • Porti, marine e posti barca
    • Ormeggio giornaliero in Italia e all’estero, ecco dove si paga di più
  • Vela
    • Corsi & tecnica
    • Derive
    • Regate
  • Vita sommersa
  • Altro
    • Cultura marinaresca
    • Curiosità
    • I grandi successi
    • I nostri suggerimenti
    • Interviste
    • News
    • Yacht refit
Tu sei qui: Home / Vela / Corsi & tecnica / Corso di vela lezione 1: nomenclatura

Corso di vela lezione 1: nomenclatura

Iniziamo questo corso di vela partendo dalla nomenclatura di un’imbarcazione.

Come prima cosa potremmo distinguere alcune maxi categorie, ad esempio suddividere le imbarcazioni a vela in DERIVE e CABINATI.


derivacabinato

 

 

Le prime sono barche piccole, leggere, facilmente trasportabili e non hanno un ambiente abitabile all’interno dello scafo; sono molto utilizzate nelle spiagge, nei villaggi turistici e dalle scuole di vela. Al contrario le seconde sono più grandi, molto pesanti, ma all’interno dello scafo possono esserci cabine, cucina, salotto, bagni ecc. Oppure potremmo dividere i MONOSCAFI dai MULTISCAFI (trimarani, 3 scafi e catamarani, 2 scafi), o ancora in imbarcazioni DA REGATA e imbarcazioni DA CROCIERA, che si differenziano molto per il peso e per le dotazioni.



.corso di vela corso di vela corso di vela

Secondo la normativa le imbarcazioni da diporto (non utilizzate per scopi commerciali) si dividono semplicemente in NATANTI, sotto i 10 metri di lunghezza, IMBARCAZIONI da 10 a 24 metri e NAVI sopra i 24 metri.

Nonostante tutte queste differenze il funzionamento è più o meno lo stesso, come lo sono le parti che costituiscono la barca; ad esempio le vele avranno sempre lo stesso nome e lo stesso funzionamento, anche se possono essere di forme e materiali completamente diversi.

nomenclatura barca a velanomenclatura barca a vela

Le immagini mostrano i nomi delle principali componenti di una deriva (sinistra) e di un cabinato (destra). Andiamo ad approfondirne alcune:

– la RANDA è la vela principale, è armata sempre sul l’albero maestro ma può avere diverse forme e dimensioni a seconda della tipologia di barca. Solitamente è triangolare, si estende verso poppa e il suo lato più corto è sostenuto dal BOMA.

– la vela di prua può essere un FIOCCO (non va oltre l’albero, è presente in quasi tutte le derive), oppure un GENOA ( può essere anche più grande della randa ed è molto comune nei cabinati). Anche’essi variano in forma, dimensioni e materiali a seconda del modello di barca e dell’armamento*.

– il TIMONE può essere a barra o a ruota. La parte immersa rimane praticamente la stessa ma cambia ciò che usiamo per manovrare. In linea generale il timone a barra è più sensibile ma anche più faticoso perciò viene utilizzato nelle imbarcazioni piccole, mentre quello a ruota è preferibile nelle barche grandi.

– La DERIVA nelle piccole imbarcazioni serve a ridurre lo scarroccio (movimento trasversale in cui tenderebbe a muoversi la barca) ed è generalmente mobile.corso di vela
Nei cabinati la deriva (quasi sempre fissa) mantiene anche l’equilibrio della barca perciò viene costruita in materiali pesanti come il piombo o la ghisa. A volte il peso è concentrato nel BULBO, una specie di siluro collocato in fondo alla deriva.

corso di vela– Le SARTIE e gli STRALLI, anche detti manovre fisse, sono cavi di acciaio con la funzione di sorreggere l’albero. Poiché spesso le sartie non hanno un angolo sufficiente vengono utilizzate le CROCETTE che permettono di esercitare maggiore tensione sull’albero.

– in barca non esistono corde ma cime e tra di esse possiamo distinguere le DRIZZE che servono per issare e ammainare le vele e le SCOTTE, che invece permettono di regolare l’apertura della randa e del fiocco.

* potremmo definire l’armamento come “l’allestimento” scelto per la barca. Quando compriamo un auto possiamo scegliere i cerchi in lega, sedili in pelle, i vetri scuri… ed eventualmente modificarli in seguito. Alla stessa maniera in una barca è possibile scegliere i materiali e le dimensioni delle vele, l’altezza dell’albero, la strumentazione e molto altro. Alcune barche possiedono più armamenti, ad esempio uno da regata, con le vele in carbonio e uno da crociera con le vele classiche.

Dalla stessa radice del nome, l’ARMATORE è il proprietario dell’imbarcazione e ARMARE la barca significa “montare” la vele, il timone, drizze e scotte… il contrario è DISARMARE. Queste operazioni si fanno ogni volta che si usa una deriva oppure a inizio e fine stagione per i cabinati.

Barra laterale primaria

La newsletter di OrmeggiOnline

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci il tuo miglior indirizzo mail:
ed acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

Ultimi articoli

Intervista a Mark Duncan, autore del libro smart yacht marketing 101

Intervista a Mark Duncan, autore del libro smart yacht marketing 101

Ormeggionline Presenta il Porto Turistico dell'Isola del Giglio

Giglio Porto: Il Porto turistico dell’Isola del Giglio

Yacht in mare

I Prodotti ed il “mercato” dei Cantieri Nautici in Italia

squali oceano mediterraneo

Squali nel Mar Mediterraneo: un pericolo per l’uomo?

super yacht extra lusso

Come si racconta il mondo dei SuperYacht e delle vacanze di lusso? Intervista alla blogger Rebecca Whitlocke

Catamarano in mare

Visitare la Croazia in catamarano, cosa devi sapere prima di partire

instagram

Instragram per la nautica: come inserire delle call to action, creare hastag personalizzati, interpretare gli insights

Uno Yacht in un cantiere navale

Dalla realizzazione alla navigazione: l’importanza delle celle di carico

Instagram marketing: come muovere (correttamente) I primi passi

Trasportare la tua barca via terra risparmiando

Conseguire la patente nautica e superare i quiz grazie ad un app?

Come prepararsi all’esame per la patente nautica

occhio alla plastica in mare

Occhio alle plastiche

La tua pubblicità su Ormeggi online

Scopri tutte le possibilità per pubblicizzare la tua attività sul portale…

Pubblicità su Ormeggi OnLine

Cerca nel Blog di Ormeggi OnLine

Footer

Info su Ormeggio OnLine

Il Blog dedicato alla Nautica di Ormeggi On-line.

Mail contatti: info@ormeggionline.com
La tua pubblicità su Ormeggi Online

Privacy Policy e Cookies policy

Seguici su Facebook

Facebook

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
Copyright © 2019 - Ormeggi Online il blog sul mondo della Nautica
oltremira srl - sede legale: Via Brunelleschi, 6 Prato (PO) 59100 Sede operativa: Via Reginaldo Giuliani, 137 Firenza (FI) 50127 - P.IVA e CF 02424160972 - info@pec.oltremira.it